Esenzione Ticket Sanitario: Sai Quali Sono i Casi?

Esenzione Ticket Sanitario: Sai Quali Sono i Casi?

07/11/2025



SAPEVATELO! Molti cittadini, in base alla propria situazione reddituale, età, condizioni di salute o stato civile, hanno diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sanitario per visite ed esami specialistici. Conoscere i propri diritti è fondamentale per accedere pienamente al Servizio Sanitario.

Ecco una panoramica completa dei principali casi di esenzione, come illustrati anche dalla FNP CISL:

1. Esenzioni per Reddito ed Età

Questa esenzione è la più comune ed è spesso automatica per coloro che soddisfano i requisiti di legge.

  • Come funziona: Il Sistema Tessera Sanitaria rende disponibili i dati all'ASL di residenza, che provvede ad aggiornare il diritto.
  • Verifica e Rinnovo: Gli assistiti possono verificare la loro esenzione anche online o tramite il proprio medico curante o gli sportelli ASL.

2. Esenzioni per Malattie Croniche o Rare

La tutela della salute passa anche attraverso il sostegno ai pazienti affetti da patologie che richiedono assistenza continuativa.

  • Malattia Cronica: Per ottenerla, è necessario richiedere l'esenzione all'ASL di residenza, presentando una certificazione che attesti la presenza di una patologia cronica riconosciuta.
  • Malattia Rara: Similmente, è richiesta la domanda all'ASL con la certificazione diagnostica rilasciata dal presidio della Rete Nazionale Malattie Rare.

3. Esenzioni per Invalidità

L'invalidità civile, del servizio o di guerra, e l'invalidità del lavoro danno diritto all'esenzione totale o parziale, a seconda del grado riconosciuto.

  • Invalidità Civile: La domanda va presentata all'ASL di residenza con la certificazione della Commissione Medica Legale e il verbale di invalidità.
  • Documenti Necessari: Per l'esenzione, è indispensabile presentare la tessera sanitaria, il codice fiscale e il verbale di invalidità, a seconda dei casi.

4. Altri Casi Particolari: Screening e Gravidanza

Esistono esenzioni legate a specifiche campagne di prevenzione e condizioni fisiologiche.

  • Campagne di Screening: Le Regioni offrono esenzioni temporanee per esami preventivi mirati a specifiche fasce d'età.
    • Mammografia: Ogni 2 anni, per le donne tra i 45 e 69 anni.
    • HPV Test: Ogni 5 anni, per le donne tra i 30 e 64 anni.
    • Colonrettale (Sangue Occulto): Ogni 2 anni, per i soggetti tra i 50 e 69 anni.
    • Attenzione: Ogni Regione può estendere le fasce d'età coperte dagli screening.
  • Prestazioni di Gravidanza: Le donne in stato interessante godono di esenzioni per le prestazioni necessarie (visite, esami) per il monitoraggio della gravidanza.

?? Cosa fare per l'esenzione

Il primo passo è sempre rivolgersi all'ASL di residenza o al proprio medico curante per verificare la propria situazione specifica e l'iter burocratico da seguire, che può variare a seconda del tipo di esenzione.

Per saperne di più, soprattutto in tema di tutela dei diritti sanitari e previdenziali, puoi sempre rivolgerti alla FNP CISL più vicina.


Sedi Fnp Cisl nelle Marche (contatti principali): 

Sede

Telefono

Fnp Cisl Ancona

3357463434

Fnp Cisl Ascoli Piceno - San Benedetto del T.

3351947213

Fnp Cisl Fano

3667382217

Fnp Cisl Fermo

3667761647

Fnp Cisl Jesi  

3351976635

Fnp Cisl Macerata – Civitanova Marche

3386737365

Fnp Cisl Tolentino - Camerino

3386737365

Fnp Cisl Pesaro - Urbino

3351956443

Fnp Cisl Senigallia

3351974491


Allegati