"Cerchio di Donne" per un gruppo dirigente Innovato e Consapevole

15/10/2025



Dopo la fase congressuale, la Segreteria della FNP-CISL Marche ha posto l'accento sulla necessità di valorizzare l'innovato gruppo dirigente, partendo in particolare dalle politiche di genere. L'attivismo dimostrato negli anni precedenti ha contribuito a diffondere la cultura della parità, la valorizzazione delle differenze, e l'impegno come comunità educante per promuovere il rispetto reciproco, percorsi generativi e nuove forme di welfare.

Per dare continuità a questo percorso e tracciarne di nuovi, la Federazione ha promosso un importante progetto formativo, il "Cerchio di Donne", rivolto alle donne pensionate con responsabilità all’interno delle Segreterie RLS FNP-CISL Marche e alle Coordinatrici delle politiche di genere.

L'iniziativa, curata dalla Dott.ssa Stefania Benatti, Counselor Professionista, mira a favorire la conoscenza e il riconoscimento reciproco, per acquisire maggiore consapevolezza di sé, delle proprie risorse e della capacità di lavorare in sinergia, al fine di costruire una nuova o innovata progettualità di vita.

Il percorso formativo, suddiviso in due gruppi, si articola in quattro incontri tematici, di circa tre ore ciascuno, che hanno prodotto una ricca analisi di risultati:

  1. Eccomi, questa sono io Le partecipanti si sono descritte attraverso le loro attività e passioni, utilizzando strumenti come il grafico a torta per le attività settimanali (sindacato, lavoro, cura, ecc.) e la linea del tempo per mappare le attività svolte negli anni (volontariato, lavoro, sindacato, matrimonio). È emersa l'esigenza di trovare "Uno spazio per me" , dopo una vita dedicata agli altri: "prima la famiglia d'origine, poi il marito, i figli, i nipoti... il sindacato".
  2. Aver cura di... Il tema della "cura" è risultato centrale, con racconti personali di dedizione alla famiglia ("Madre fragile" , "Ho fatto la madre di mio fratello" ) e il senso di aver messo sé stesse "sempre per ultima". Parallelamente, si evidenzia la "cura come manifesto sociale" e l'importanza del sindacato come "vita". Le "Parole della cura" identificate includono: umanità, condivisione, sorellanza, consapevolezza, e intimità.
  3. Insieme è meglio... Questo modulo si è concentrato sulla sinergia e sulla costruzione di reti.
  4. Progetto me Le parole e i concetti emersi da questo percorso di autoconsapevolezza hanno evidenziato valori come sorellanza , rete , crescita , consapevolezza , e concretezza.

Conclusioni e Prospettive Future

Le considerazioni finali hanno attestato l'omogeneità del gruppo per "sensibilità, valori, dedizione" , sottolineando che l'impegno sindacale in questa fase della vita è "strategico" per tutte le partecipanti. Concetto chiave ricorrente l'importanza della formazione per "allargare esperienza nei territori". 

L'impegno nel sindacato è percepito come uno spazio che "arricchisce" ed è "uno spazio mio".

L'obiettivo per il futuro è rafforzare l'idea di essere dirigenti della CISL, consolidare il gruppo e potenziare le competenze organizzative , segnando il passaggio fondamentale "Dal 'Progetto Me' al 'Progetto Noi'".


Clicca qui e guarda la Gallery