05/09/2025
La Carta Dedicata a Te 2025 è una misura di sostegno economico destinata alle famiglie in difficoltà per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Il contributo è pari a 500 euro ed è erogato una tantum.
La carta è una prepagata nominativa e ricaricabile fornita da Poste Italiane tramite Postepay. Non è necessario presentare domanda, poiché i beneficiari vengono selezionati automaticamente dall'INPS sulla base di incroci di dati. I Comuni si occupano poi di verificare i requisiti e stilare le graduatorie.
Ecco le informazioni principali:
Importo:
·
L'importo del contributo
è di 500 euro, erogato in un'unica soluzione.
Requisiti:
·
Non è necessario
presentare domanda. I beneficiari vengono individuati automaticamente dall'INPS
in base ai dati ISEE.
·
Il nucleo familiare deve
avere un ISEE valido non superiore a 15.000 euro.
·
Il nucleo familiare deve
essere residente in Italia.
·
Non si può beneficiare
della carta se si percepiscono altri sussidi nazionali, regionali o comunali,
come l'Assegno di Inclusione, il Reddito di Cittadinanza (se ancora attivo), la
Carta Acquisti o indennità di disoccupazione (NASpI, DIS-COLL, ecc.).
Modalità di erogazione e tempi:
·
L'INPS trasmetterà le
liste dei beneficiari ai Comuni entro l'11 settembre 2025.
·
I Comuni informeranno i
cittadini selezionati
·
La carta è una Postepay
nominativa, che può essere ritirata presso gli Uffici Postali.
·
Per non perdere il
beneficio, il primo utilizzo della carta deve avvenire entro il 16 dicembre
2025.
·
L'intera somma deve
essere spesa entro il 28 febbraio 2026.
Cosa si può acquistare:
·
La carta è destinata
all'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
·
La lista dei prodotti
acquistabili include, tra gli altri, carne, pesce, latte e derivati, uova, oli,
prodotti da forno, pasta, riso, frutta, verdura, legumi, alimenti per
l'infanzia, miele, zucchero, cioccolato, caffè e acque minerali.
·
Sono esclusi prodotti
come bevande alcoliche e farmaci.
·
A differenza del 2024,
nel 2025 la carta non potrà essere utilizzata per l'acquisto di carburante.
Per maggiori dettagli e
per verificare la propria posizione, si consiglia di consultare il sito
ufficiale dell'INPS e del proprio Comune di residenza, che pubblicherà gli
elenchi dei beneficiari.
Ulteriori informazioni sul sito dell’INPS e in tutte le sedi
della CISL Marche presenti
sul territorio regionale.