La Povertà nelle Marche: un fenomeno Complesso e Strutturale

La Povertà nelle Marche: un fenomeno Complesso e Strutturale

17/10/2025



Presentato il Report 2025 dell'Osservatorio Vulnerabilità Regionale

ANCONA, 17 OTTOBRE 2025 – In occasione della Giornata Mondiale Contro la Povertà, è stato presentato ad Ancona il Report 2025 dell'Osservatorio Vulnerabilità Regionale - Regione Marche. L'analisi, curata dall'Alleanza Contro la Povertà nelle Marche, evidenzia come la povertà nella regione stia evolvendo da emergenza a fenomeno strutturale.

Il report (Area Sociale, Anno 2024), frutto di un lavoro di analisi socio-politica che aggrega dati dal 2019, mira a rilevare disuguaglianze, fragilità e rischi sociali.

I Dati Demografici e Sociali

La popolazione marchigiana conta 1.481.252 residenti ed è in invecchiamento. L'età media è di 47,9 anni, con un aumento del +2% rispetto al 2023. L'incidenza degli anziani è passata dal 41,6% del 2019 al 42,2% del 2024.

Solo l'11,3% dei residenti ha meno di 14 anni. Si registrano 193.000 persone sole, di cui $103.000$ sono over 60, e di queste 71.000 sono donne.

Povertà: Le Marche Oltre la Media Nazionale

A livello nazionale, la povertà assoluta (dato stabile rispetto al 2023) interessa l'8,4% delle famiglie e il 9,8% degli individui. I minori in povertà assoluta hanno raggiunto un massimo storico del 13,8% nel 2024, stabile rispetto all'anno precedente.

Nelle Marche:

·        Il 5,6% delle famiglie (circa 25.800 nuclei, dato 2023) vive in povertà assoluta.

·        La povertà relativa familiare raggiunge l'11,9% (dato 2024). Questo dato è superiore sia alla media nazionale (10,9%) che a quella del Centro Italia (6,5%).

·        La povertà relativa individuale è al 17,9% (2024), con un incremento dello 0,4% rispetto al 2023 (17,5%). Anche in questo caso, il dato supera la media nazionale e del Centro Italia.

Redditi e Disparità

Nonostante la crescita nominale di stipendi, pensioni e redditi da lavoro autonomo, l'aumento dei prezzi di beni e servizi essenziali (come alimentari, energia e affitti) erode il potere d'acquisto, impedendo alle famiglie a medio-basso reddito di migliorare realmente le proprie condizioni.

Il reddito medio complessivo ha registrato una crescita:

·        Variazione del 5,8% tra il 2024 e il 2023.

·        Variazione del 16,7% tra il 2024 e il 2019.

Persistono forti divari retributivi:

·        La retribuzione media lorda annua per i dipendenti privati nelle Marche è di €20.956 (aumento di €667, pari a +3,3%, rispetto al 2022).

·        La retribuzione media lorda annua per i dipendenti pubblici nelle Marche è di €36.561.

Pensioni e Prestazioni

Le pensioni nelle Marche sono in totale $591.844$, di cui l'83% sono previdenziali e il 17% assistenziali. L'importo medio mensile delle pensioni private vigenti è di 956 euro nel 2024.

Le prestazioni totali di invalidità civile superano le 86.000, con una variazione dell'1,8% tra il 2024 e il 2023.

Contrasto alla Povertà

Le nuove misure di contrasto alla povertà sono l'Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto Formazione Lavoro (SFL). L'ADI, subentrato al Reddito di Cittadinanza (RdC), è una misura definita categoriale, selettiva e condizionata. I nuclei beneficiari sono diminuiti da 13.365 (RdC, 2023) a 7.820 (ADI, 2024).

Salute e Rinuncia alle Cure

Il report include anche indicatori di vulnerabilità sanitaria e psicologica. L'indice di salute mentale si attesta a 68,1 nel 2024.

È rilevante l'indice di rinuncia alle prestazioni sanitarie: il +10,6% delle persone ha dichiarato di aver rinunciato a visite specialistiche o esami diagnostici negli ultimi 12 mesi pur avendone bisogno.

L'Alleanza contro la Povertà e l'Osservatorio Vulnerabilità Regionale continuano il loro impegno per monitorare e proporre interventi mirati per contrastare la povertà multiforme che affligge la regione.