Over 60 e vaccinazioni: la protezione che fa la differenza

Over 60 e vaccinazioni: la protezione che fa la differenza

29/09/2025



Il 27 settembre la FNP CISL Marche ha partecipato a Senigallia all’iniziativa organizzata dall’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona (Ast Ancona), dal titolo Influenza: obiettivo 66% copertura vaccinale.

La prevenzione primaria mediante immunizzazione può giovare alle persone di tutte le età, ma è fondamentale per chi è a più alto rischio di malattie infettive e delle loro complicanze, come gli anziani

Nella regione Marche il tasso di copertura vaccinale antiinfluenzale nel 2024-2025 arriva al 51,4%, (media italiana 52,5%), sicuramente al di sotto della media di regioni più virtuose ed è lontano. 

I sindacati dei Pensionati sono impegnati sul tema della prevenzione e sull’importanza vaccinale. Il primo problema da superare è quello della “scarsa percezione del rischio” relativamente alle patologie infettive prevenibili con vaccinazione che hanno un impatto sulla salute delle persone, sui costi per sociali e sanitari. Occorre superare il gap ed arrivare all’obiettivo di copertura vaccinale per l’influenza al 66%, come è stato detto dalla dirigenza medica dell’AST di Ancona, che ha organizzato a Senigallia l’incontro; continuare a potenziare l’organizzazione dei servizi sanitari, coordinando le attività vaccinali degli ambulatori del Dipartimento/Distretto con quelle dei MMG, che deve effettuare la chiamata attiva (non solo telematica); rendere attivo il fascicolo elettronico;  agire sulla  formazione e informazione del personale medico e infermieristico; coinvolgere per la diffusione delle informazioni i sindacati dei pensionati e delle altre associazioni; monitorare la copertura vaccinale e l’incidenza di malattie infettive e delle loro complicanze, con i sistemi di sorveglianza.

Inoltre un’attenzione particolare va riservata dai Medici di Medicina Generale ai più fragili, alle persone che ricevono le cure domiciliari o che sono ricoverate presso le strutture residenziali.

Le Federazioni dei pensionati SPI FNP UILP agiscono in prossimità, rappresentano un punto di riferimento per le strutture sanitarie e per i cittadini, si attivano da sempre per sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione e sugli screening oncologici, organizzano sui territori carovane della salute, partecipano ai tavoli regionali della prevenzione sui corretti stili di vita, osteoporosi e campagne vaccinali.

 E’ interesse collettivo costruire alleanze e fare rete per il raggiungimento del bene comune, per usufruire e godere di un diritto alla salute, sancito dalla Costituzione e in particolare quello delle vaccinazioni rientrate nei Livelli Essenziali Assistenziali (LEA) per gli over 60 e quindi gratuite.