Bonus Psicologo 2025: cos'è, chi ne ha diritto e come ottenerlo

Bonus Psicologo 2025: cos'è, chi ne ha diritto e come ottenerlo

04/09/2025



Il Bonus Psicologo è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia, introdotto per rispondere all'aumento delle condizioni di ansia, stress e depressione. È una misura strutturale, gestita dall'INPS, che non richiede più riconferme annuali.

Ecco i dettagli principali per il 2025:

Requisiti e importi

L'importo del bonus varia in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare. Più è basso l'ISEE, maggiore è il contributo.

  • ISEE fino a 15.000 €: contributo massimo di 1.500 €.
  • ISEE tra 15.000 € e 30.000 €: contributo massimo di 1.000 €.
  • ISEE tra 30.000 € e 50.000 €: contributo massimo di 500 €.

Il contributo copre fino a un massimo di 50 € per ogni seduta.

Come e quando fare domanda

La domanda per il bonus deve essere presentata online sul sito dell'INPS accedendo tramite SPID, CIE o CNS.

Per il 2025, la finestra per la presentazione delle domande è fissata dal 15 settembre al 14 novembre.

Una volta accolta la domanda, l'INPS comunica l'importo esatto del beneficio e un codice alfanumerico univoco. Questo codice dovrà essere comunicato al professionista per ogni seduta, che in questo modo potrà scalare l'importo dal bonus totale. Il codice ha una validità di 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda.

A chi rivolgersi

Il bonus può essere utilizzato solo presso psicoterapeuti privati iscritti all'Albo degli Psicologi che hanno aderito all'iniziativa. È importante verificare che lo specialista scelto sia convenzionato per poter usufruire del contributo. 

Devi fare l'ISEE?  clicca qui  e prenota un appuntamento presso una delle nostre sedi CAF CISL delle Marche